Scegliere lo stendibiancheria adatto: alcune utili indicazioni

Lo stendibiancheria è tra i prodotti più utilizzati nelle nostre case. Anche le più piccole o più domotiche utilizzano uno stendino perché, nonostante i progressi della tecnologia e le novità degli elettrodomestici sempre più specializzati, al momento di stendere i panni lavati serve un oggetto dove si possano stendere ad asciugare.
Acquistarne uno potrebbe sembrare semplice ma fate attenzione perché i modelli sono talmente numerosi che diventa difficile fare una scelta ottimale; quindi è meglio informarsi prima leggendo i contenuti di questo sito https://guidastendibiancheria.it/ così eviterete di perdere tempo in inutili ricerche o spese.

I dubbi sono tanti perché vanno considerati aspetti quali il montaggio, il carico possibile, il materiale e l’adattabilità allo spazio sempre più ridotto nelle nostre case.

Una domanda che emerge spesso prima dell’acquisto è questa: sarà possibile stendere tutto il bucato di 5 o 7 chili della mia macchina da lavare? Ricordate che ogni asta dello stendino può portare da 2 a 5 chili di peso ma considerate se si tratta di panni già strizzati bene da un’ottima centrifuga o se ancora molto bagnati. In questo caso il peso ovviamente aumenta all’inizio, almeno fino ad un sgocciolamento quasi completo. Il consiglio è quindi suddividere i pesi dei panni lavati in modo il più uniforme possibile per evitare rotture delle aste. Quindi guardate quante aste ha il vostro stendibiancheria per avere un’idea del carico che potrà supportare. Se gli stendibiancheria sono “a pavimento” o “a torre” considerate un carico minore perché queste strutture sono destinate a carichi ridotti e per capi più piccoli in tessuti non troppo pesanti.

Se preferite uno stendino da soffitto a quale altezza è bene montarlo e con quale tipo di soffitto? E’ un modello diffuso nelle case grandi e piccole ma è adatto ad ambienti di lavoro come lavanderie professionali. Meglio quindi posizionarli in un locale apposito della casa. Sono modelli brevettati per ambienti alti in media 2,5 metri ma il soffitto ideale è in cemento o legno. Se c’è cartongesso, è meno resistente al peso di panni stesi e non garantisce una resa ottimale.