I roomba, anche detti semplicemente robot aspirapolvere, sono degli ottimi alleati nella cura e nella pulizia della propria casa; acquistare e utilizzare uno di questi robot significherà infatti non preoccuparsi più di aspirare la polvere dai pavimenti, in quanto sarà il robot ad occuparsi di tutto il processo in completa autonomia. I robot aspirapolvere sono nati solo da pochi anni, ma stanno davvero spopolando, proprio perchè sono degli strumenti davvero pratici e in grado di semplificare la vita di chi li utilizza. Pensiamo per esempio a chi è impegnato in un lavoro a tempo pieno, tornare a casa e avere un robot che si è già occupato della pulizia del pavimento rappresenta davvero un grande vantaggio.
Alcuni però si preoccupano del fatto che i roomba vadano ad influire eccessivamente sui consumi elettrici registrati in casa. Proprio per questo motivo decidono di evitarne l’acquisto. Ma, quanto consuma in realtà i robot aspirapolvere?
I consumi elettrici registrati da questo strumento sono solitamente piuttosto contenuti, infatti tenete conto del fatto che questi robot di solito sono forniti di batterie di tipo NiMH con tensione operativa di 14,4 V. Consideriamo poi che, se quando il Roomba non è in funzione, resta comunque collegato alla stazione di ricarica o ad un caricabatterie dedicato. Durante il caricamento, il Roomba consuma circa 28 watt di potenza attiva per quasi 3 ore. Se invece il Roomba è completamente carico e quindi rimane attaccato alla stazione di ricarica, consuma solo 3,6 watt di potenza attiva. Tutto ciò per dirvi che di norma un robot aspirapolvere arriva a consumare circa 55,62 KWh. Che dire invece di una normale e classica aspirapolvere? Ebbene, i consumi di questo strumento si aggirano sui 78 KWh, decisamente di più rispetto ad un Roomba. Dalle informazioni prese in esame possiamo quindi dedurre che i roomba sono molto più conveniente, rispetto ai consumi registrati rispetto ad un qualsiasi modello di aspirapolvere. Quindi, non preoccupatevi eccessivamente dei costi, perchè saranno sempre contenuti!
Per avere maggiori informazioni sull’utilizzo di questi strumenti, sulla varietà di modelli disponibili e sulle caratteristiche da valutare prima dell’acquisto, consultate la guida che potete trovare su questo sito https://miglioriroomba.it/