La bilancia da cucina è uno strumento indispensabile per poter preparare qualsiasi tipo di ricetta e tenere sotto controllo il peso di ciò che si mangia. In questo articolo vedremo perché preferire i modelli digitali a quelli analogici. C’è da dire infatti che i modelli digitali sono enormemente più funzionali rispetto ai modelli di una volta. Sebbene questi ultimi abbiano un design vintage molto creativo ed “ad effetto” in qualsiasi cucina moderna, la funzionalità è un aspetto da non trascurare se non si vuole perdere tempo.
La bilancia digitale infatti è molto meno ingombrante rispetto all’analogica; può essere posizionata anche in un piccolo angolo di cucina ed essere presa e riposta all’occorrenza. La precisione che offre questo strumento non è per niente paragonabile ai vecchi modelli che comunque peccano di imprecisione. La bilancia digitale moderna, sebbene ogni marchio presenti una qualità più o meno forte, può arrivare a pesare fino ad un decimo di grammo e garantire quindi un’altissima prestazione. I tempi di pesata sono molto brevi e il funzionamento digitale consente inoltre di effettuare la tara senza dover spostare le pietanze da un piatto ad un altro per pesare ogni singolo cibo.
Naturalmente anche tra le bilance digitali c’è da fare una cernita e scegliere il modello che si adatta maggiormente alle proprie esigenze. Generalmente ciò che si tende a verificare è l’ingombro e la portata massima. E’ molto importante guardare la capienza del piatto o della ciotola dove si andranno a posizionare i cibi. Se si sceglie un modello senza ciotola, occorre considerare che bisognerà fare riferimento ad un proprio utensile per pesare tutte le pietanze; altrimenti bisognerà scegliere un modello che abbia un contenitore che reputiamo abbastanza capiente da contenere tutta la varietà di cibo che andremo a cucinare. Per avere un’idea più chiara dei prodotti offerti sul mercato, possiamo visitare il seguente sito Bilanciadacucina.it, qui le bilance professionali.
Tra le altre cose, come già accennato, le bilance digitali danno l’opportunità di pesare quegli alimenti che anche in minima quantità eccedente o carente fanno la differenza nelle ricette. E’ il caso del lievito nella preparazione di un dolce particolare come i panettoni natalizi e le colombe pasquali. In certe ricette basta sbagliare di qualche grammo o decimo di grammo per non riuscire ad ottenere il risultato sperato.