L’avete comprata e l’avete posizionata nel luogo più adatto della vostra cucina. Adesso però è necessario capire come si carica. Chiariamoci fin da subito: non tutto potrà essere inserito nella lavastoviglie. Resteranno fuori tutti gli oggetti in legno, in ferro e in porcellana. Le restanti stoviglie possono essere messe nella lavastoviglie ma sapendo come fare per non rovinarle e per uscire perfettamente igienizzate. Ricordatelo prima di procedere all’acquisto seguendo magari i consigli del sito https://migliorelavastoviglie.it/
Tazze, tazzine, ciotole del latte, bicchieri stanno nella parte superiore della lavastoviglie a testa in giù per evitare che si riempiano inutilmente di acqua; analoga procedura per pentole e tegami che invece vanno al piano inferiore.
Se pensate di sovrapporre le stoviglie una sopra l’altra per occupare meno spazio e caricarne di più, non fatelo: è un errore; le stoviglie vanno disposte singolarmente nel posto previsto. Il rischio infatti è che non vengano pulite a dovere ma possano anche cadere procurando rotture o ammaccature. I bicchieri, che sono gli elementi più delicati essendo in vetro, non devono andare ad urtare il resto delle pentole.
Ed ora qualche consiglio utile per non creare inutili problemi per l’igiene finale o peggio ancora dei danni alla vostra lavastoviglie.
Evitate di posizionare contenitori di plastica vicino alle resistenze: potreste trovarli fusi e la plastica colata finirebbe nella pompa di scarico.
Per le tubature attenti all’installazione: controllate lo scarico che non deve essere piegato né alterato. Se non usate la lavastoviglie per un po’ lasciatela con lo sportello semiaperto.
Per la pulizia del filtro, che solo in alcuni modelli è autopulente, usate prodotti idonei o aggiungete al sapone della lavastoviglie un cucchiaino di bicarbonato utile a contenere i danni da calcare.
Usate prodotti naturali per pulire. Se volete sgrassate e disinfettate la lavastoviglie evitando sostanze che potrebbero risultare aggressive per le parti più delicate del vostro elettrodomestico, usate prodotti come aceto e bicarbonato cancellando così calcare e cattivi odori. Per usarli prendete un panno di cotone imbevuto di aceto di vino bianco, passatelo dentro l’elettrodomestico e attendete qualche minuto che agisca e poi sciacquate.