Meglio un tostapane o una griglia?

Poter rispondere a questa domanda non è propriamente semplice. Molte persone sono eternamente indecise su quale tra i due prodotti è migliore e quale utilizzare. in realtà se è vero che una griglia può essere utilizzata per tostare il pane, è anche vero che una griglia non può svolgere lo stesso lavoro del tostapane, in quanto a tempi e a funzionalità infatti il tostapane è un prodotto propriamente pensato per questo scopo. 

La griglia è la soluzione ideale per scaldare e bruschettare il pane; ma è anche molto utile per preparare verdure grigliate e cucinare la carne o il pesce. Di primo acchito potrebbe dunque sembrare che la griglia di il prodotto migliore. Ma occorre sempre verificare alcune caratteristiche poiché è molto facile cadere nel tranello e acquistare un tostapane pensando sia una griglia. 

Il mercato offre diverse soluzioni di

Perchè preferire la bilancia da cucina digitale a quella meccanica?

La bilancia da cucina è uno strumento indispensabile per poter preparare qualsiasi tipo di ricetta e tenere sotto controllo il peso di ciò che si mangia. In questo articolo vedremo perché preferire i modelli digitali a quelli analogici. C’è da dire infatti che i modelli digitali sono enormemente più funzionali rispetto ai modelli di una volta. Sebbene questi ultimi abbiano un design vintage molto creativo ed “ad effetto” in qualsiasi cucina moderna, la funzionalità è un aspetto da non trascurare se non si vuole perdere tempo. 

La bilancia digitale infatti è molto meno ingombrante rispetto all’analogica; può essere posizionata anche in un piccolo angolo di cucina ed essere presa e riposta all’occorrenza. La precisione che offre questo strumento non è per niente paragonabile ai vecchi modelli che comunque peccano di imprecisione. La bilancia digitale moderna, sebbene ogni marchio presenti una

Alzatine e altri sistemi di ritenuta come il seggiolino auto 

I sistemi di ritenuta, come il seggiolino e l’alzatina, sono metodi di trasporto obbligatori per i bambini alti fino ai 150 cm, pari più o meno a un età di circa 12 anni.

Le cosiddette “alzatine”, conosciuti come rialzi o  booster, possono essere utilizzati dai 22 kg di peso, ovvero da circa sei anni in poi. Si concretizzano in specie di cuscini, muniti di braccioli, che possono essere appoggiati sul sedile dell’auto in modo da sollevare il bimbo di circa 15 cm in modo da farlo raggiungere la posizione più adatta per riuscire ad utilizzare le normali cinture di sicurezza. In questa guida tutti gli approfondimenti.

Tuttavia è utile sapere che le ultimi norme in materia di omologazione, ovvero la ECE-R-44, vieta l’utilizzo di questo tipo di prodotti, per i bimbi sotto i 125 cm di altezza, ovvero quando hanno